
Lo studio
Primack e colleghi hanno cercato su Youtube video contenenti marchi popolari nella cultura pop per i bevitori minorenni, come Bud Light, Coors Light, Gray Goose, Hennessey, Jack Daniel, Hard Hard Lemonade, Patron e Smirnoff. Hanno analizzato 137 video pubblicati tra il 2006 e il 2013, considerando la qualità della produzione, le caratteristiche degli attori (sesso, etnia) nonché le associazioni positive e negative del consumo di alcool. Dall’analisi è emerso che i video avevano una durata media di circa due minuti e contavano circa 116.000 visualizzazioni ciascuno, per un totale di 97 milioni di visualizzazioni. Circa il 60% è stato classificato come professionale e di qualità professionale. Circa il 40% dei video sono stati considerati come spot pubblicitari tradizionali e altre categorie comuni sono state individuate in video musicali o i concerti, così come i video chugging (dove si vedono giovani che bevono alcolici e fumano senza controllo).
I tipi di video e i messaggi tendevano a variare a seconda delle marche. Ad esempio, l’83% di quelli che hanno caratterizzato Bud Light erano annunci tradizionali, rispetto al 18% dei video Gray Goose e a nessuno dei video Patron. Riguardo alle associazioni positive con l’uso di alcool, oltre l’80% dei video Bud Light e Coors Light si contraddistinguono per l’umorismo. Allo stesso modo, tutti i video correlati al Patron – e nessuno dei video legati a Bud Light – mostrava lo stato d’intossicazione. Solo i video di Gray Goose e Jack Daniel presentavano riferimenti alla dipendenza. Lo studio ha anche rivelato che la maggior parte della negativitĂ era contenuta nei video musicali, che tendevano a ritrarre un bere pesante e uno stile di vita “grintoso”. La maggior parte dei video non sono erano stati caricati dalle aziende produttrici delle bevande alcoliche, ma sono stati ricavati da concerti, feste e video musicali sponsorizzati dalle aziende o da coloro che hanno caricato e contrassegnato un video come “humour”.
Fonte: J Stud Alcohol Drugs 2017
Carolyn Crist
(Versione italiana Quotidiano SanitĂ / Popular Science/ Nutri e Previeni)
